• Home
  • La rivista
  • Organigramma
    • Organigramma
    • Esperti di settore
  • Codice etico
  • Pubblicare con noi
  • Referee
    • Scheda di valutazione

Polygraphia #3, 2021

La rivista

  • Polygraphia #1, 2019
  • Polygraphia #2, 2020
  • Polygraphia #3, 2021

Quaderni

  • Quaderno n. 1, 2020
    1818-2018 Caserta e la sua provincia

Settori

  • Archeologia (11)
  • Archeometria (1)
  • Archivistica (1)
  • Filologia classica (9)
  • Generale (1)
  • Storia dell'architettura (1)
  • Storia dell'arte (3)
  • Storia della letteratura italiana (2)
  • Storia delle religioni (1)
  • Storia delle tecniche artistiche (1)
  • Studi geografici (2)
  • Studi storici (6)

News

  • The relationship between Livio Odescalchi and Carlo Buratti
  • L’Archivio Laurini
  • Il Tribunale del Real Patrimonio del Regno di Sicilia e la gestione di emergenze sanitarie nella seconda metà del XVII secolo
  • Note sul realismo visionario di Elena Ferrante: i luoghi di Napoli tra letteratura e cinema
  • Quattro papiri magici figurati

Cerca per autore

Auzino Averna Boyer Campana Capasso Caradonna Castro Cerasuolo Chirico Cipriano Coen D Ario De Gemmis D_Angelo Favarò Frassineti Gallato Giordano Lanzi Madariaga Maiorano Marino Nicolardi Palermo Palumbo Pepe Pezone Porciani Prieto Puccio Renda Rescigno Santi Sielo Spina Takushinova Toniolo Veneranda Venezia

Contatore

Numero di visite: 202
Edito da: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’
Via R. Perla 21, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) - P.IVA/CF: 02044190615
ISSN 2704-7326 Polygraphia [online]