Daniele Barbaro lettore dei testi antichi: la pittura di paesaggio nella villa di Maser
Andrea Frizzera Il presente contributo intende esaminare il ruolo dei testi antichi nella decorazione di Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio per i fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, alla fine degli anni ’50 del Cinquecento, e decorata da Paolo Veronese e Alessandro Vittoria. Particolare attenzione viene qui dedicata agli affreschi di Veronese. Attraverso…
La tomba 674 di Monte Abatone
Teresa D’Anna Durante gli scavi effettuati nel settembre 2022 nella necropoli ceretana di Monte Abatone, è stata indagata una tomba del ‘Kragebautypus’ rinvenuta, per la prima volta, in buono stato di conservazione. In questa breve nota se ne indicheranno alcuni dei caratteri architettonici salienti, anche a confronto con evidenze di altri contesti. During the excavations…
Uso e funzione degli articoli determinativo e indeterminativo nell’italiano parlato di alcune migranti filippine a Napoli. Uno studio longitudinale
Emma Milano Il lavoro presenta alcuni risultati preliminari di un’indagine longitudinale sulle dinamiche variazionali nell’italiano L2 di un campione di filippini immigrati a Napoli a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, che si differenziano in base a numerosi fattori, età, scolarizzazione, tempo di permanenza in Italia, progetto migratorio e flusso migratorio. La ricerca, che…
Etnicità vs italianità. Emigrazione, esilio e nascita della Repubblica
Gennaro Carotenuto Durante il Ventennio fascista le comunità emigrate furono sollecitate ad un’italianità “politicamente impegnativa” che poco si confà al vivere la propria vita nei luoghi di immigrazione che, in particolare nel continente americano, i più considerano definitiva. L’italianità, scevra dalla costruzione retorica della “grande Italia” fascista, rifluisce nell’etnicità di abitudini e sentimenti per lo…
The new institutional critique and the contestation of the museum’s role in contemporary society
Federica Arcoraci L’inizio del XXI secolo è stato un momento di straordinaria rinascita per l’attivismo artistico. È in questo periodo che numerosi collettivi come Occupy Museums, Liberate Tate, The Natural History Museums, Decolonize This Place, Not an Alternative, Mi Riconosci?, Sale Docks, Awi, Macao, Ex Asilo Filangeri e Ctrl-I, hanno tentato di evidenziare la complicità…
“Fustigare” e “lapidare”. Forme di violenza nelle storie oracolari sulla tirannide degli Ortagoridi
Marcello Lupi Le testimonianze antiche sulla tirannide arcaica di Sicione includono due oracoli delfici non connessi tra loro e resi a consultanti diversi. Uno, che nella forma in cui ci è pervenuto risale al quarto secolo a.C., predice l’avvento della tirannide degli Ortagoridi ed asserisce che essi avrebbero governato la città per cento anni con…