Recensione a:
Alessandro Vagnini, Romania e Italia:
una difficile amicizia
Carocci editore, Roma, 2021, pp. 293, ISBN: 9788829011421. Gabriele Esposito Il testo di Vagnini ha come scopo principale quello di ricostruire nel dettaglio i rapporti diplomatici intercorrenti tra Romania e Italia nel corso dei primi decenni del XX secolo, a partire dalla situazione esistente alla vigilia della Grande Guerra. L’autore, pur focalizzandosi sulle relazioni italo-romene,…
Recensione a:
Andrea Ungari, La Guerra del Re.
Monarchia, Sistema politico e Forze armate nella Grande Guerra
Luni editrice, Milano, 2018, pp. 272. ISBN 9788879845572. Gabriele Esposito Il testo di Ungari, come si evince dal suo titolo, ha come scopo principale quello di ricostruire il ruolo giocato da Vittorio Emanuele III e – più in generale dalla monarchia italiana – nel corso della Grande Guerra. Il lavoro, nel suo complesso, ha sin…
Memorie in gioco. Tv-fiction, cinema e turismo sul web: la Campania e il caso Let’s Movie
Lucia Di Girolamo Questo articolo analizza i modi con cui, attraverso l’interattività e la prospettiva ludica, un’esperienza di storytelling digitale come ‘Let’s Movie’, legata al turismo indotto dai prodotti audiovisivi, sia in grado di costruire sui luoghi napoletani un’immagine lontana da quella di cruda violenza degli universi diegetici più conosciuti. I risultati dell’analisi sostengono l’ipotesi…
Vecchi approcci e nuove prospettive negli studi sulle terrecotte architettoniche
Andrea Averna Non avendo la pretesa di qualificarsi come una completa storia degli studi, il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere una panoramica diacronica e tematica sui principali sviluppi degli studi di settore in circa 150 anni di storia. Dai primi scavi tedeschi ad Olimpia del 1875, anno zero dell’ingresso delle terrecotte architettoniche nella…
Due protagonisti degli studi classici in Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo: il carteggio Puntoni – Piccolomini
Elisa Di Pietro Il contributo presenta il carteggio inedito tra due insigni rappresentanti dell’antichistica italiana a cavallo tra XIX e XX sec., Enea Piccolomini e Vittorio Puntoni. Lo scambio epistolare, intercorso tra il 1880 ed il 1892, testimonia il sodalizio scientifico e umano tra questi due studiosi, convinti fautori di un rinnovamento degli studi classici…
Tra vita di corte e movimentazioni finanziarie
Nuovi ritrovamenti dell’“Archivio Orsini” nell’Archivio di Stato di Napoli. Fondo Regia Camera della Sommaria
Serena Morelli L’articolo tratta di un nuovo ritrovamento documentario proveniente dall’archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il fondo, conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, costituisce una fonte preziosa ed unica sia per la sua consistenza cospicua, sia per la struttura di fascicoli e quaderni che descrivono il sistema amministrativo e…
Seminario di studi “Progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici”
Siegfrid Knowles Il 20 novembre 2021 si è tenuto il seminario di studi dal titolo “Progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici”, organizzato dalla Fondazione Real Sito di Carditello. Introdotto dal presidente della fondazione, Luigi Nicolais, l’incontro tra accademici, rappresentanti delle istituzioni e imprenditori, seguito da un variegato pubblico, ha avuto luogo presso…
Recensione a: Louis Godart, Les scribes de Pylos
(in collaborazione con il progetto «Inscribe. Invention of Scripts and Their Beginnings» a cura di Silvia Ferrara) Biblioteca di «Pasiphae», Collana di filologia e antichità egee 13, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, 2021. 232 pp. ISBN 978-88-3315-283-7 (paperback); ISBN 978-88-3315-285-1 (hardcover); e-ISBN 978-88-3315-284-4. Matilde Civitillo Pubblicato a un anno di distanza da quello in…
Folgorazioni pasoliniane. Longhi, la pittura e il cinema nella mostra bolognese e nel catalogo dedicati al poeta e regista a cento anni dalla nascita
Giulio Brevetti Tra le numerose iniziative in programma per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la mostra bolognese Folgorazioni figurative si pone come intrigante e rilevante appuntamento da non mancare per conoscere e approfondire i riferimenti alla pittura, e più in generale al mondo delle arti visive, di cui le pellicole del regista…