Vincenzo Monti traduttore di Voltaire: glossa filologico-cronologica in margine a due recenti trouvailles
Luca Frassineti Il saggio fa il punto sulle ultime acquisizioni documentarie relative alla storia controversa della traduzione montiana della Pucelle d’Orléans di Voltaire, vagliando l’ipotesi di una griglia cronologica più precisa delle fasi principali del tormentato iter elaborativo dell’opera, specie in rapporto al vulnus della sua incompiutezza, e tentando altresì di rendere ragione dei processi…
La media valle del Volturno al tempo di Annibale: la ricostruzione del paesaggio storico attraverso le ricerche per la Carta archeologica della Campania nei territori di Caiatia e Telesia
Giuseppina Renda Il contributo si incentra sui territori amministrati in epoca romana dai centri di Caiatia (attuale Caiazzo, CE) e Telesia (in territorio di San Salvatore Telesino, BN), per i quali si considerano le testimonianze, letterarie e archeologiche, databili durante gli anni della seconda guerra punica. In area telesina le differenti versioni di Livio e…
Ceramica miniaturistica e ceramica d’uso comune dal santuario di loc. Panetelle (Mondragone, CE)
David Lanzi Il presente contributo è un’analisi preliminare del materiale ceramico rinvenuto nel corso degli scavi effettuati tra il 1969 ed il 1977 presso il santuario in loc. Panetelle di Mondragone (CE). Lo studio delle varie classi ceramiche (ceramica d’impasto, ceramica comune da cucina, ceramica comune da mensa e dispensa, unguentari, miniaturistici e anfore) mostra…
La ceramica a vernice nera dal santuario di Panetelle: un’analisi preliminare
Emanuela Auzino Lo studio del santuario di Panetelle, attraverso lo sviluppo delle sue fasi di vita e delle vicende che ne hanno interessato l’indagine archeologica, ha permesso di analizzare la ceramica a vernice nera rinvenuta, che assume due funzioni: quella di servizio da mensa, atta ad essere utilizzata durante i riti cerimoniali e i pasti…
“L’inebriante” immagine di Napoli e della costiera amalfitana nelle marine del pittore russo Ivan Ajvazovskij
Bella Takushinova La storia dei rapporti artistici tra Napoli e la Russia risale al XVIII secolo. Fu in questo periodo che i primi laureati dell’Accademia di Belle arti di San Pietroburgo – i cosiddetti “pensionati” – iniziarono ad arrivare qui. Grazie al loro innegabile talento la Russia, infine, scoprì le bellezze di Napoli e delle…
Ornarsi alla greca, ornarsi all’etrusca. Le oreficerie in Campania tra tardo arcaismo e primo ellenismo
Alessandra Coen Le oreficerie, generalmente considerate solo per il loro valore estetico e ornamentale, possono invece contribuire a ricostruire spostamenti di persone, artigiani e diffusione di mode e anche rivelare scelte specifiche e ben meditate di autorappresentazione. L’analisi delle evidenze archeologiche e iconografiche restituite dai centri campani offre in tal senso numerosi spunti di riflessione:…
Lo Zeus di Poseidonia: prime analisi archeometriche
Marco Veneranda, Nagore Prieto, Kepa Castro, Juan Manuel Madariaga In riferimento alla collaborazione stipulata tra il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e il Dipartimento di Chimica Analitica dell’Università del Paese Basco (UPV/EHU), si riporta di seguito la relazione tecnica inerente allo studio diagnostico di frammenti ceramici prelevati dalla statua…
Il cosiddetto Zeus di Poseidonia: una rilettura
Andrea Averna Lo scalpore suscitato dalla scoperta della nota statua fittile di Poseidonia, generalmente identificata con Zeus in trono, ebbe l’immediato effetto di alimentare il dibattito sugli influssi ionici nella plastica figurata della Magna Grecia della fine del VI sec. a.C. Infatti, dopo l’ampia e unica edizione del pezzo da parte di Pellegrino Claudio Sestieri…
Una lettera capovolta e il nome di Hera. Breve Nota sul dischetto Carafa.
Carlo Rescigno Fin dalla sua prima edizione, più di un secolo fa, il noto dischetto oracolare da Cuma, appartenente alla famiglia Carafa, ha visto, in maniera altalenante, il susseguirsi di letture anche pesantemente divergenti. Nel quadro del sempre vivo dibattito sulla mantica greca antica e sulle valenze oracolari dei culti cumani, il contributo intende fornire…