Un web GIS toponomastico per la ricostruzione dei paesaggi antichi: il caso di Amandola alle pendici dei monti Sibillini
Eleonora Iacopini La ricerca sulla toponomastica intrapresa durante la stesura della tesi di dottorato sulla localizzazione del municipio di Novana nelle Marche meridionali ha evidenziato l’importanza di questa tipologia di dati nel ricostruire le dinamiche di occupazione e sfruttamento del territorio, specialmente dal periodo altomedievale in poi. Questa indagine ha richiesto un approfondito studio di…
Il frammento sulla barbarizzazione di Aristosseno di Taranto e le tombe dipinte di Capua e Poseidonia. Un confronto interdisciplinare.
Antonio Lau Il frammento di Aristosseno sulla barbarizzazione di Poseidonia (fr. 124 Wehrli), della seconda metà del IV secolo, è stato ritenuto problematico per l’assenza dei Lucani. Pur essendo questi attestati in altre fonti precedenti (sicuramente Isocrate De Pace 49-50), il tarantino non attribuisce loro la responsabilità della barbarizzazione, ma dice che i Greci di…
Un vaso orientalizzante da Cuma con decorazione a rilievo. Tra influssi cretesi e mediazione corinzia
Luca Salvaggio Il contributo esamina un frammento fittile rinvenuto presso la Crypta Romana a Cuma, parte di un grande contenitore che riflette influenze stilistiche dalla madrepatria, evidenti sia nella decorazione a rilievo che nella morfologia generale. I confronti consentono di risalire alle fonti d’ispirazione dei singoli elementi della composizione ed escludono l’ipotesi di una discendenza…
Giuseppe Pirozzi e l’antico: memoria e ‘relazione’
Martina Tramontano L’esposizione Genesi di Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio – inaugurata il 12 febbraio 2023 al Museo Provinciale Campano di Capua – è lo spunto per tornare a ragionare sul rapporto dello scultore napoletano con l’antico. Un legame costante che si può rintracciare come tema espressivo presente nella sua produzione sin dai primi anni…
Vecchi approcci e nuove prospettive negli studi sulle terrecotte architettoniche
Andrea Averna Non avendo la pretesa di qualificarsi come una completa storia degli studi, il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere una panoramica diacronica e tematica sui principali sviluppi degli studi di settore in circa 150 anni di storia. Dai primi scavi tedeschi ad Olimpia del 1875, anno zero dell’ingresso delle terrecotte architettoniche nella…
Some considerations regarding relief pithoi in Greece between the end of the 8th and the 7th Centuries BC
Luca Salvaggio Pithoi, large vessels for storing supplies, were a valuable tool of the household economy. Despite the high practicality of this containers, they are also known in a richly relief-decorated version produced in Greece from the 8th century BC. This paper offers some reflections on this phenomenon based on literary sources and proposes a…
Un cratere cumano con pesci
Carlo Rescigno – Giuseppe Costanzo Nell’ambito di un progetto di studio dedicato al materiale ceramico rinvenuto nel corso della campagna di scavo del 2005 presso il Capitolium di Cuma, sono stati ‘ritrovati’ tre frammenti di un cratere databile tra VIII e VII secolo a.C. e riferibili a un orlo già pubblicato. La ricostruzione del motivo…
Un’“anforetta” da Masseria Valle (Pontelatone, CE). Nota preliminare
Gennaro Loffredo Nei depositi di Calvi Risorta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento è conservato un lotto di materiali recuperati durante scavi di emergenza (2003) nella necropoli in loc. Masseria Valle (comune di Pontelatone, Caserta). Il sito di provenienza è in posizione centrale nel comparto di Trebula…
Un satiro-centauro imprigionato del Museo dell’Antica Capua
Carlo Rescigno Nel 1876 si rinvenne presso S. Angelo in Formis una vasca in terracotta configurata a forma di satiro. Inserita nell’antiquarium sammaritano, è stata, tranne sporadiche citazioni, velocemente dimenticata, confusa per provenienza, nella vulgata ritenuta un falso. Conservata nei magazzini del Museo dell’Antica Capua è invece documento prezioso, testimonianza insolita dal mondo ellenistico dei…
La mostra archeologica campana e i dinoi della collezione Doria-Gallozzi
Gianluca De Rosa La Mostra Archeologica Campana tenuta a Caserta nel 1879 costituisce un importante momento di confronto tra due mondi: quello delle attività di tutela legata alla Commissione Conservatrice di Terra di Lavoro e quello del commercio antiquario, che a ridosso della fine del secolo avrebbe subito profonde trasformazioni. Partendo dalla documentazione recuperata presso…