Categoria: Letteratura italiana

«Essere del proprio tempo»: riflessi della cronaca nella narrativa di Michele Prisco

Francesco Sielo L’articolo analizza il rapporto tra cronaca e narrativa in Michele Prisco, attraverso i commenti dell’autore e il confronto con il romanzo Gli ermellini neri, la cui vicenda è direttamente ispirata ad un fatto di cronaca. L’ispirazione cronachistica tuttavia si traduce in una narrazione psicologicamente approfondita, incentrata sul problema del male e volta a…

Di admin 29 Marzo, 2023 Off

Tradurre è tradire? ‘U Ciclopu di Pirandello

Peppe Gallato ‘U Ciclopu di Pirandello è la riduzione in dialetto siciliano del dramma satiresco di Euripide. Tra le cosiddette opere minori, ‘U Ciclopu non è solo una traduzione di servizio, ma un’opera pirandelliana a tutti gli effetti. Nell’articolo si esamina, attraverso la collazione con i modelli (il testo di Euripide è mediato dall’italiano di…

Di admin 18 Giugno, 2020 Off

Vincenzo Monti traduttore di Voltaire: glossa filologico-cronologica in margine a due recenti trouvailles

Luca Frassineti Il saggio fa il punto sulle ultime acquisizioni documentarie relative alla storia controversa della traduzione montiana della Pucelle d’Orléans di Voltaire, vagliando l’ipotesi di una griglia cronologica più precisa delle fasi principali del tormentato iter elaborativo dell’opera, specie in rapporto al vulnus della sua incompiutezza, e tentando altresì di rendere ragione dei processi…

Di admin 27 Settembre, 2019 Off