Categoria: Storia medievale

Tra vita di corte e movimentazioni finanziarie
Nuovi ritrovamenti dell’“Archivio Orsini” nell’Archivio di Stato di Napoli. Fondo Regia Camera della Sommaria

Serena Morelli L’articolo tratta di un nuovo ritrovamento documentario proveniente dall’archivio del principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini. Il fondo, conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, costituisce una fonte preziosa ed unica sia per la sua consistenza cospicua, sia per la struttura di fascicoli e quaderni che descrivono il sistema amministrativo e…

Di admin 8 Ottobre, 2022 Off

Disobbedire nel Medioevo:
tensioni, repressioni, pacificazioni

11-15 gennaio 2021 L’Apprendistato dello Storico. IV seminario annuale organizzato dai dottorandi in Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni Giulia Grimaldi È ricorso quest’anno il quarto appuntamento del seminario organizzato dai dottorandi in Storia Medievale del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni, sul tema “Disobbedire nel Medioevo: Tensioni, repressioni, pacificazioni”. Esso ha dato luogo…

Di admin 2 Giugno, 2021 Off

Per evitare gli scandali e colpire gli eccessi. Il contrasto alla criminalità ecclesiastica in Terra di Lavoro nel XIV secolo.

Antonio Antonetti Questo articolo intende proporre una riflessione sul tema del controllo e della repressione dei crimini degli ecclesiastici nella Terra di Lavoro nella prima metà del XIV secolo, con un focus specifico sugli anni Venti e Trenta. Il reperimento di interessanti fonti inedite e lo spoglio sistematico di quanto già noto hanno spinto a…

Di admin 30 Aprile, 2021 Off

Aspects de la religion civique à Arles au bas moyen-age. Cantars et entrées dans la chronique de Bertrand Boysset

Noël Coulet L’Arlésien Bertrand Boysset décrit dans sa chronique (1365-1415) plusieurs cérémonies organisées dans sa ville qui relèvent de la “religion civique”: des cantars et des entrées solennelles. Le cantar est une messe de requiem célébrée après le décès et l’ensevelissement hors du lieu de la sépulture, devant un cercueil vide. Boysset est témoin des…

Di admin 24 Marzo, 2021 Off

Locus debet congruere locato. Les sermons de translation pour la maison D’Anjou-Naples (second quart du XIVe siècle)

Jean-Paul Boyer L’article se centre sur trois sermons In translatione, dont l’un se publie en annexe. Ils nous ont été transmis par le dominicain Giovanni Regina, important thomiste et frère de San Domenico Maggiore de Naples. Datables du second quart du XIVe siècle, ces allocutions accompagnaient un moment crucial dans la célébration des défunts de…

Di admin 2 Maggio, 2020 Off