Storia di genere e storia delle donne. Gli orientamenti della ricerca negli ultimi anni
Elisa Novi Chavarria Partendo da alcuni concetti chiave ricorrenti nel dibattito teorico sui temi della gender history, il contributo presenta una ricognizione sugli orientamenti più recenti negli studi sulla storia delle donne nell’ambito della modernistica italiana. Si riscontra come la storia delle donne è andata volta a volta a intrecciarsi con temi che privilegiano interessi…
Le leggi per il buon governo della popolazione di San Leucio fra utopia, storia e mito
Paolo Franzese Il corpo delle «leggi per il buon governo della popolazione di San Leucio», emanato da Ferdinando IV nel 1789, ha sempre interessato e appassionato storici e curiosi, assumendo ben presto il fascino di un mito che, con il trascorrere dei tempi, tende a modellare la memoria collettiva e a sovrapporsi alla realtà storica.…
Baltasar Gracian,
Filippo IV e l’idea del principe perfetto
Aurelio Musi Le vite di Baltasar Gracian e di Filippo IV sono quasi parallele. In questo contributo sono analizzate due opere di Gracian: El politico don Fernando (1640), sintesi del suo pensiero politico, pubblicata al crepuscolo dell’Olivares, e Oraculo manual (1647), esaltazione del nuovo valido, Luis de Haro, Questa seconda opera rappresenta l’ideale del sovrano,…
Stupire col bello e l’antico. I primi restauri di bronzi a Portici
Aniello D’Iorio Il lavoro ripercorre mediante, fonti archivistiche a carattere amministrativo, le attività di restauro dei bronzi venuti in luce negli scavi archeologici di Ercolano e di altri siti. Ne emerge il flusso delle comunicazioni dal centro alla periferia e viceversa, che chiarisce chi fa cosa, come, perché, quando e dove. Prendono così vita i…
L’Archivio Laurini
Antonella Venezia L’articolo presenta l’archivio privato Laurini, conservato presso la Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni” di Tito (PZ), voluta dai fratelli Francesco e Giancarlo Laurini. Attraverso questa documentazione è possibile seguire le vicende storiche e l’ascesa socioeconomica di una tipica famiglia della borghesia provinciale nel Mezzogiorno continentale. All’introduzione storica, corredata dell’albero genealogico…
Il Tribunale del Real Patrimonio del Regno di Sicilia e la gestione di emergenze sanitarie nella seconda metà del XVII secolo
Daniele Palermo Nel Regno di Sicilia, sin dal 1575, il Senato di Palermo era formale detentore di importanti competenze in materia sanitaria per l’intera isola, che però avrebbe potuto esercitare solo allorché, in caso di grave emergenza, il Tribunale del Real Patrimonio, che le esercitava ordinariamente, gliele avesse delegate. Il presente lavoro analizza alcune situazioni…
“Mal governo” e controllo nella monarchia spagnola: il processo di residencia a Carmine Nicola Caracciolo, viceré del Perù
Valentina Favarò Nelle ultime decadi il dibattito storiografico sulla natura politica della Monarchia spagnola si è arricchito grazie a un importante corpus di ricerche dedicate alla ricostruzione delle molteplici forme del “governo a distanza” e allo studio degli strumenti adottati dal sovrano per esercitare un maggiore controllo su ministri e ufficiali che rivestivano le loro…