
François De Nomé
Nuovi contributi sul...

Giuseppe Pirozzi e l’antico: memoria e ‘relazione’

Osservazioni su Soph. fr. 808 R.2

L’epigramma per il fanciullo Aristone

Aspetti morfo-sintattici del Ratto di Elena...

Aspetti e figure della filologia tacitiana...

Una testimonianza inedita di Carlo Maria Rosini...

Pasolini: in margine agli scritti sul cinema

«Essere del proprio tempo»

Prova e tipologie di prova d’italiano nella scuola

Rethinking the manuscript tradition

L’odor sanctitatis nei sermoni dedicati a...

Una inchiesta sulla feudalità minore...

La grande carestia del 1647 in Sicilia

Di Vanitas e altre glorie. La Spagna di Olivares
Archeologia, storia dell’arte e storia dell’architettura
François De Nomé. Nuovi contributi sul rapporto con la bottega, con i committenti e con la cultura letteraria a Napoli nella prima metà del Seicento
Maria Rosaria Nappi
Giuseppe Pirozzi e l’antico: memoria e ‘relazione’
Martina Tramontano
Studi filologico-letterari e linguistici
Osservazioni su Soph. fr. 808 R.2 in Libanio, Or. 64, 46-47
Valentina Caruso
L’epigramma per il fanciullo Aristone in un ipogeo funerario di Neapolis (IG XIV 769 = GVI 1883)
Francesco Rigido
Aspetti morfo-sintattici del Ratto di Elena di Colluto
Gianluca Buonpane
Rethinking the manuscript tradition of Arbor vite crucifixe Iesu: unveiling new insights
Gaia Sofia Saiani
Aspetti e figure della filologia tacitiana nell’Olanda del Seicento
Gennaro Celato
Una testimonianza inedita di Carlo Maria Rosini sul soggiorno napoletano di Humphry Davy
Mariacristina Fimiani
Pasolini: in margine agli scritti sul cinema
Antonio Saccone
«Essere del proprio tempo»: riflessi della cronaca nella narrativa di Michele Prisco
Francesco Sielo
Prova e tipologie di prova d’italiano nella scuola secondaria di secondo grado: sondaggi linguistici
Raffaella Izzo
Studi storici, filosofici e geografici
L’odor sanctitatis nei sermoni dedicati a sant’Antonio di Padova tra XIII e XIV secolo
Eleonora Lombardo
La grande carestia del 1647 in Sicilia. Privilegi, frodi e crisi demografica
Salvatore Andrea Galizia
Di Vanitas e altre glorie. La Spagna di Olivares tra decadenza e rappresentazione
Silvia D’Agata
Note e recensioni
Prospettive dell’estetica a partire dalla 59° Biennale di Venezia
Ivana Randazzo
Una prefazione non è per sempre, il Commentariolum è per tutte le stagioni elettorali.
Luigi Spina
Analisi, recensione e spunti dal convegno “L’eredità dell’innovazione”
Nicola Urbino
Recensione a: Pasquale Palmieri, L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo
Francesco Villani