Le relazioni centro-periferia tra Papato e Chiese meridionali nell’età normanna e primo-sveva (1098-1215)
Antonio Antonetti Il contributo intende fare luce sulle qualità e sui caratteri fondamentali delle relazioni tra il vertice della Chiesa latina, il Papato, e le Chiese locali secolari. Nello specifico, l’indagine tocca il periodo della trasformazione di questo rapporto dopo la conquista normanna del Sud italiano fino al pontificato di Innocenzo III. Gli aspetti più…
Per evitare gli scandali e colpire gli eccessi. Il contrasto alla criminalità ecclesiastica in Terra di Lavoro nel XIV secolo.
Antonio Antonetti Questo articolo intende proporre una riflessione sul tema del controllo e della repressione dei crimini degli ecclesiastici nella Terra di Lavoro nella prima metà del XIV secolo, con un focus specifico sugli anni Venti e Trenta. Il reperimento di interessanti fonti inedite e lo spoglio sistematico di quanto già noto hanno spinto a…