Un commento agli epigrammi dell’exedra y nella Casa degli Epigrammi a Pompei
Federica Scicolone
Il presente articolo offre un commento letterario ai poemi greci rinvenuti nell’exedra y della Casa degli Epigrammi a Pompei (V.1.18), a corredo dei pinakes dipinti su due delle tre pareti della stanza. Si tratta di quattro epigrammi, oggi quasi del tutto perduti, che integravano le tre pitture sulla parete nord della stanza e nel pannello centrale della parete ovest. Il commento si propone di evidenziare il dialogo esistente tra apparato testuale e iconografico all’interno della complessa decorazione parietale dell’exedra y. A tal fine si sottolineano, attraverso un’analisi puntuale, i riferimenti alla tradizione letteraria greca e latina che emergono dalla lettura dei quattro epigrammi. Strategie di intertestualità e allusione, così come emergono dal commento che segue, permettono di mettere in luce il ruolo dell’exedra come fulcro culturale della Casa, probabilmente con funzione di stanza di lettura e destinazione ultima delle ambulationes che i visitatori della Casa svolgevano nel circostante peristilio.
The present contribution provides a literary commentary on the epigrams from the exedra y of the House of the Greek Epigrams in Pompeii (V.1.18), which accompany the pinakes painted on two of the three walls of the room. More specifically, these four epigrams, now almost entirely lost, complemented the scenes represented on the north wall and in the central panel of the west wall. This commentary highlights the dialogue between the textual apparatus and the iconography which constituted the room’s elaborate decorative programme. To this end, this works places emphasis, via a detailed textual analysis, on the references to the Greek and Latin literary traditions which are embedded in the four epigrams examined. Strategies of intertextuality and allusion, as they emerge from the following commentary work, allow to shed light on the key cultural role of the exedra, possibly a reading room for intimate gatherings and the ultimate end of the visitors’ ambulationes in the peristyle of the House.