Categoria: Storia contemporanea

Etnicità vs italianità. Emigrazione, esilio e nascita della Repubblica

Gennaro Carotenuto Durante il Ventennio fascista le comunità emigrate furono sollecitate ad un’italianità “politicamente impegnativa” che poco si confà al vivere la propria vita nei luoghi di immigrazione che, in particolare nel continente americano, i più considerano definitiva. L’italianità, scevra dalla costruzione retorica della “grande Italia” fascista, rifluisce nell’etnicità di abitudini e sentimenti per lo…

Di admin 23 Ottobre, 2024 Off

Costituzioni a confronto. Statuto albertino e Costituzione romana, quale modello per la Costituzione italiana del 1948? Una comparazione storica

Davide Paparcone L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare, attraverso un processo comparativo, due delle principali Costituzioni promulgate in Italia nel biennio 1848-1849: lo Statuto Albertino e la Costituzione emanata a seguito della nascita della Repubblica romana nel 1849. Tenendo presente il contesto storico, sociale e politico in cui esse nacquero, l’analisi prosegue nell’identificare…

Di admin 9 Settembre, 2024 Off