The de Chiavano family between the Kingdom of Sicily and the Duchy of Spoleto (13th-14th centuries)

Andrea Casalboni

Throughout the 13th and 14th centuries, the border region between the Kingdom of Sicily and the papal territories underwent profound changes in the political, economic, and social landscape. The border itself, initially quite unstable in the inner mountainous areas, progressively settled due to the growing attention devoted by the Angevin kings and to the development of the Angevin new towns. In this evolving context, the members of the noble family of the de Chiavano, whose lands stretched on both sides of the border, were forced to rethink their political strategies and allegiances in order to adapt and survive. Initially part of the Umbrian Ghibellines, they swapped side and turned Guelphs, even entering the service of Charles II of Anjou, but after moving to Spoleto they went back into the Ghibelline faction, rising to the upper echelons of the party. These political transformations, however, forced them to gradually abandon their lands, thus losing their trans-border projection and the political freedom and the economic revenues it granted – ultimately anchoring them to the northern side of the frontier and to the precarious balance of power between the Umbrian cities and their political factions.

Tra il XIII e il XIV secolo, la regione frontaliera tra il Regno di Sicilia e i territori pontifici fu attraversata da profondi cambiamenti di natura politica, economica e sociale. Il confine stesso, caratterizzato da una sostanziale instabilità nelle aree montagnose interne, si stabilizzò progressivamente per effetto dell’attenzione crescente riservatagli dai sovrani della dinastia angioina e in seguito allo sviluppo delle fondazioni angioine. Per sopravvivere in questo contesto in rapida evoluzione, i membri della nobile famiglia dei de Chiavano, in possesso di terre su entrambi i versanti del confine, furono costretti a ripensare le proprie strategie politiche e le proprie alleanze. Inizialmente parte dei ghibellini umbri, cambiarono schieramento e divennero guelfi, entrando al servizio di Carlo II d’Angiò, ma dopo essersi trasferiti a Spoleto tornarono nella fazione ghibellina, ascendendo ai vertici del partito.
Queste trasformazioni politiche, tuttavia, li costrinsero ad abbandonare gradualmente le loro terre, perdendo così la loro proiezione transfrontaliera e la libertà politica e i proventi economici che essa garantiva, e trovandosi infine ancorati al lato settentrionale della frontiera e al precario equilibrio di potere tra le città umbre e le loro fazioni politiche.

Scarica l’articolo completo – download pdf