Lucia Facchinelli alla ‘Scuola’ delle Stelle
Paologiovanni Maione
Dal 1725 al 1731 Lucia Facchinelli divide le tavole teatrali veneziane con Nicola Grimaldi avviando un sodalizio artistico che si consuma tra l’altro anche nella capitale del Meridione d’Italia. L’assenza dalla laguna si registra nelle stagioni teatrali ’26-’27 e ’27-’28 che fungono da spartiacque tra le produzioni in cui la Facchinelli compariva all’ombra della celebre Romanina come seconda donna e quelle in cui ricopre il ruolo principale. La comparazione sulla concertazione delle azioni che di volta in volta la vedono a fianco del celebre virtuoso ‘napoletano’ rivela assetti assai laboriosi finalizzati a equilibri che talvolta sfuggono alle normali registrazioni. Quella della Facchinelli è una carriera esemplare capace di rivelare i meccanismi sottesi al gioco delle parti e allo sviluppo di carriere fondate sull’indagine di originali predisposizioni sceniche e musicali che determinano la visibilità degli artisti nel loro percorso teatrale.
From 1725 to 1731 Lucia Facchinelli shares her operatic experience in Venice with Nicola Grimaldi: their partnership was confirmed in Naples, the capital of Southern Italy. Facchinelli did not perform in Venice in the season 1726-27 and 1727-28, a watershed between the productions where she acted as a seconda donna in the shade of the famous Romanina, Marianna Benti Bulgarelli, and those where she acted as the primadonna. The comparison of the stage moments with Lucia Facchinelli playing alongside with the renowned Neapolitan virtuoso reveals complicated structures intended to create balances which are not easy to decipher through ordinary analysis. Facchinelli’s career serves as a model to discover the mechanisms related to the roles and the development of artists in accordance with their original musical and performing talents, aiming to give them as much exposure as possible.