Un commento agli epigrammi dell’exedra y nella Casa degli Epigrammi a Pompei
Federica Scicolone Il presente articolo offre un commento letterario ai poemi greci rinvenuti nell’exedra y della Casa degli Epigrammi a Pompei (V.1.18), a corredo dei pinakes dipinti su due delle tre pareti della stanza. Si tratta di quattro epigrammi, oggi quasi del tutto perduti, che integravano le tre pitture sulla parete nord della stanza e…
Due nuove date consolari nelle Tabulae Herculanenses
(TH2 A39, a. 56 e TH2 A40, a. 57)
Giuseppe Camodeca L’autore pubblica due inedite Tabulae Herculanenses, che, seppure molto frammentarie, conservano la datazione consolare, la prima (TH2 A39) del 56 d.C., la seconda (TH2 A40) del 57 d.C. Inoltre in TH2 A39 è ancora possibile leggere i nomi dei signatores. The author publishes two new Tabulae Herculanenses, which, although very fragmentary, preserve their consular dates: the first one (TH2…
Στερκόρις υἱὸς Φήλικος ἄρχοντος in un’inedita epigrafe urbana
Umberto Soldovieri Nel presente contributo viene presentata un’iscrizione sepolcrale di committenza giudaica, rintracciata nel XVIII secolo a Roma da Francesco Bianchini (1662-1729) e rimasta inedita. This paper presents a Jewish sepulchral inscription, discovered in Rome in the 18th century by Francesco Bianchini (1662-1729) and previously unpublished. Scarica l’articolo completo – download pdf