Some notes on Mycenaean prosopography: the Knossian ‘shepherds’, their names, and their roles in Mycenaean society

Matilde Civitillo

This paper presents a critical reassessment of the assumed direct correlation between the Greek or non-Greek character of the anthroponyms recorded in the Linear B documents from Knossos and the ethnic or social identity of the individuals to whom these names are attributed. The analysis centres on the D-series tablets from Knossos – a well-structured corpus relating to pastoral activities, in which individuals occupying distinct roles are clearly attested – thereby allowing for a robust prosopographic investigation. The study contends that the relationship between naming practices and ethnic identity is far from straightforward, arguing for a more nuanced understanding of naming as primarily a social practice. The conclusion reached is that Mycenaean onomastics may offer a useful framework for interpreting the broader organisation of Knossian society at the end of the Bronze Age, but without necessarily implying sociolinguistic significance.

Questo contributo propone una rilettura critica della supposta diretta correlazione tra grecità o anellenicità degli antroponimi elencati nei documenti in Lineare B di Cnosso e la pertinenza etnica e sociale degli individui ai quali sono attribuiti. L’analisi si concentra sulle tavolette della serie D- di Cnosso, un set ben strutturato relativo all’attività pastorale in cui sono attestati in modo chiaro individui con ruoli differenziati, rendendo possibile condurre un’analisi prosopografica affidabile. Il saggio sostiene che la correlazione tra pratiche onomastiche e identità etnica è tutt’altro che lineare, e propone invece un’interpretazione più sfumata delle prime come fenomeno primariamente sociale. Si conclude, dunque, che l’analisi dell’onomastica micenea può offrire un quadro di riferimento molto generale per comprendere la struttura complessiva della società cnossia della fine dell’età del Bronzo, senza tuttavia avanzare pretese di rilevanza in termini sociolinguistici.

Scarica l’articolo completo – download pdf