Daniele Barbaro lettore dei testi antichi: la pittura di paesaggio nella villa di Maser
Andrea Frizzera
Il presente contributo intende esaminare il ruolo dei testi antichi nella decorazione di Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio per i fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, alla fine degli anni ’50 del Cinquecento, e decorata da Paolo Veronese e Alessandro Vittoria. Particolare attenzione viene qui dedicata agli affreschi di Veronese. Attraverso un’analisi delle fonti antiche, questo articolo ripercorre il ruolo concreto che lo studio, la trasmissione e la ricezione di questi testi ha giocato nell’informare il programma iconografico ideato per Villa Barbaro e nel contribuire a rendere questa villa un punto di svolta nello sviluppo della pittura di paesaggio.
This paper aims to investigate the role of ancient texts in the decoration of Villa Barbaro, Maser, designed by Andrea Palladio for the brothers Daniele and Marcantonio Barbaro in the late 1550s, with decorations by Paolo Veronese and Alessandro Vittoria. Particular attention will be devoted to Paolo Veronese’s frescoes. It is therefore the intention of this article to investigate, through an analysis of ancient sources, the concrete role that the study, transmission, and reception of these sources played in the iconographic programme implemented at Villa Barbaro, that contributed in making this villa a turning point in the development of landscape painting.