• Home
  • La rivista
  • Organigramma
    • Organigramma
  • Codice etico
  • Pubblicare con noi
  • Referee
    • Scheda di valutazione

Tag: Russo G.

Between ostrogothic and carolingian Italy. survivals, revivals, ruptures

Note e recensioni
Di admin 8 Ottobre, 2022 Off
Leggi tutto

La rivista

  • Polygraphia #1, 2019
  • Polygraphia #2, 2020
  • Polygraphia #3, 2021
  • Polygraphia #4, 2022
  • Polygraphia #5, 2023
  • Polygraphia #6, 2024
  • Polygraphia #7, 2025

Quaderni

  • Quaderno n. 01, Polygraphia
    1818-2018 Caserta e la sua provincia
  • Quaderno n. 02, Polygraphia
    Sconfinamenti di genere
  • Quaderno n. 03, Polygraphia
    Globalizzazione, internazionalizzazione, multiculturalismo. Quale formazione per le nuove generazioni?
  • Quaderno n. 04, Polygraphia
    Epilogo della Grande Guerra
    Scenari italiani ed internazionali
  • Quaderno n. 05, Polygraphia
    Dulcis labor
    Studi offerti a Maria Luisa Chirico
  • Quaderno n. 06, Polygraphia
    Cola Anello Pacca de’ Medici
    Del Discorso del terremoto
  • Quaderno n. 07, Polygraphia
    I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte.
    Studi in memoria di Ferdinando Bologna
  • Quaderno n. 08, Polygraphia
    Il Regno, il Principato, l’Adriatico.
    Secc. XII-XV. Studi in memoria di Andreas Kiesewetter
  • Quaderno n. 09, Polygraphia
    SArMeCa I
    Seminari di Archeologia Medievale in Campania
  • Quaderno n. 10, Polygraphia
    Nuovo supplemento all’Epistolario di Vincenzo Monti: regesto analitico e ragionato dei carteggi passivi estensi

Tasselli

  • Tasselli di Polygraphia I. Quaderni del dottorato in Storia e trasmissione delle eredità culturali.
  • Tasselli di Polygraphia II. Propaganda e persuasione: arte e strumenti. Luoghi, riti, narrazioni.

Settori

  • Archeologia (28)
  • Didattica (1)
  • Dossier fotografico (4)
  • Editoriali (2)
  • Epigrafia (3)
  • Filologia classica e tardo antica (25)
  • Filologie e letterature medio-latina e romanze (2)
  • Geografia (1)
  • Letteratura italiana (3)
  • Letteratura italiana contemporanea (5)
  • Letterature comparate (1)
  • Lingua e letteratura greca (3)
  • Lingua e letteratura latina (3)
  • Linguistica e filologia italiana (5)
  • Note e recensioni (26)
  • Storia antica (3)
  • Storia contemporanea (2)
  • Storia dell'architettura (5)
  • Storia dell'arte (12)
  • Storia delle religioni (4)
  • Storia medievale (10)
  • Storia moderna (10)
  • Teatro, Musica, Cinema (2)

News

  • L’epitafio di Hypatos (Capri, IG XIV 902 = GVI 1576)
  • Aspetti della cristianizzazione in un settore della Campania settentrionale
  • La Vesuvius Challenge e il futuro della biblioteca ercolanese
  • Il liberto imperiale Macrinus, procurator hereditatium
  • Spazi dipinti, virtuosismo prospettico e gusto per l’esotico. Giovan Battista Natali a Napoli

Autori

Contatore

Numero di visite: 1289
Edito da: Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’
Via R. Perla 21, 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) - P.IVA/CF: 02044190615
ISSN 2704-7326 Polygraphia [online]