Polygraphia #7, 2025

 

 

Archeologia, storia dell’arte e storia dell’architettura

La tomba 674 di Monte Abatone
Teresa D’Anna

Come darla in sposa. Miti e simboli del matrimonio nel mondo antico
Marisa Tortorelli Ghidini – Valentina Curatoli

Considerazioni sulla Via Sacra di Pompei
Dario Davide

Materiali ceramici di età postclassica dal tempio maggiore di Cuma: note preliminari
Iolanda Donnarumma

Aspetti della cristianizzazione in un settore della Campania settentrionale
Nicola Busino – Veronica Ianniello

Daniele Barbaro lettore dei testi antichi: la pittura di paesaggio nella villa di Maser
Andrea Frizzera

Spazi dipinti, virtuosismo prospettico e gusto per l’esotico. Giovan Battista Natali a Napoli
Isabella Di Liddo

Luigi Vanvitelli nel Dictionnaire d’architecture di Quatremère de Quincy
Rosanna Cioffi

 

Studi filologico-letterari e linguistici

Some notes on Mycenaean prosopography: the Knossian ‘shepherds’, their names, and their roles in Mycenaean society
Matilde Civitillo

L’incubo della migrazione al tempo della guerra civile
Arturo De Vivo

Due nuove date consolari nelle Tabulae Herculanenses (TH2 A39, a. 56 e TH2 A40, a. 57)
Giuseppe Camodeca

La Vesuvius Challenge e il futuro della biblioteca ercolanese
Gianluca Del Mastro

Un commento agli epigrammi dell’exedra y nella Casa degli Epigrammi a Pompei
Federica Scicolone

L’epitafio di Hypatos (Capri, IG XIV 902 = GVI 1576)
Serena Cannavale

 

Studi storici, filosofici e geografici

Il liberto imperiale Macrinus, procurator hereditatium
Sergio Castagnetti

Fortune e rovesci di una famiglia baronale di Capitanata tra XII e XIII secolo: i de Parisio
Alessandro De Troia

The de Chiavano family between the Kingdom of Sicily and the Duchy of Spoleto (13th-14th centuries)
Andrea Casalboni

Sismicité et humanisme tardif à Naples. Un livre récent de Serena Morelli
Jean-Paul Boyer

Lucia Facchinelli alla ‘Scuola’ delle Stelle
Paologiovanni Maione

 

Note e recensioni

Damiano Fermi, Quel che Omero non disse. Il ratto di Elena di Colluto. La presa di Ilio di Trifiodoro
Gianluca Buonpane