Categoria: Filologia classica e tardo antica

Il primo intervento in aula del senatore Vitelli

Maria Luisa Chirico La condizione degli studi in Italia negli anni del primo dopoguerra si presentava particolarmente difficile. Il contributo prende in esame alcuni aspetti dell’impegno profuso da Girolamo Vitelli, durante la sua attività parlamentare, nel salvaguardare la specificità degli Studi Italiani di Filologia Classica e nel reperire finanziamenti per le attività svolte dalla “Società…

Di admin 8 Giugno, 2020 Off

Nuovi elementi sulla sezione iniziale del rotolo ercolanese della Vita Philonidis

Federica Nicolardi Il PHerc. 1044 fa parte di un rotolo che conserva un’opera biografica, probabilmente composta da Filodemo di Gadara. Il titolo di quest’opera è perduto, ma, poiché si concentra sul filosofo e matematico epicureo Filonide di Laodicea in Siria, è comunemente nota come Vita Philonidis. Questo articolo si concentrerà sulla parte più esterna del…

Di admin 27 Settembre, 2019 Off

Ghost Words nel I libro De dis di Filodemo (Pherc. 26)

Marzia D’Angelo Nei dizionari di greco antico di riferimento, alcuni lemmi sono registrati come hapax filodemei sulla base della sola attestazione nel I libro De dis di Filodemo (PHerc. 26), secondo il testo costituito da Hermann Diels nel 1916; l’articolo mostra che alcuni di questi termini non risultano confermati dall’autopsia dell’originale e, poiché non hanno…

Di admin 27 Settembre, 2019 Off