Osservazioni intorno a CLE 1075 = CIL X 4041
Cristina Pepe Il contributo offre un commento all’iscrizione metrica sepolcrale CLE 1075 = CIL X 4041 (II sec. d.C.) che commemora lo schiavetto Bebryx. Nel delineare il ritratto del giovane defunto, compianto dai genitori e dal suo patronus, l’autore del componimento attinge al repertorio delle laudes virtutum comune alla tradizione epigrafica e letteraria nei casi…
Quattro papiri magici figurati
Mario Capasso L’articolo presenta quattro piccoli rotoli-amuleti inediti, rinvenuti nel sito archeologico di Soknopaiou Nesos/Dime es Seba (Fayyum, Egitto) dalla Missione Archeologica del Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento diretta da Mario Capasso e Paola Davoli. I quattro rotoli risalgono verosimilmente al I-II sec. d.C. e su ciascuno di essi è disegnata una figura…
Un epigramma votivo bilingue da Capua (CIL X 3812 = CLE 867)
Cristina Pepe Il contributo prende in esame un raro esempio di iscrizione votiva bilingue (greca e latina) e metrica, conservata nel Museo Provinciale Campano di Capua (CIL X 3812 = CLE 867). Si tratta di una dedica a Nemesi, probabilmente opera di un grecofono che possedeva una salda conoscenza della lingua latina. Accanto a motivi…
Il Vindobonensis 3261 e la tradizione manoscritta di Nemesiano
Maria Clementina Marino Il Vindobonensis 3261 (Wien ÖNB 3261, ormai siglato W) è un codice miscellaneo, autografo di Iacopo Sannazaro. Il “marchio” di codex descriptus, attribuito a W dalla critica ausoniana, persiste ugualmente anche negli studi su Nemesiano, dove esso viene etichettato come copia diretta del Parisinus Latinus 7561, uno dei più autorevoli esemplari per…
Tradurre è tradire? ‘U Ciclopu di Pirandello
Peppe Gallato ‘U Ciclopu di Pirandello è la riduzione in dialetto siciliano del dramma satiresco di Euripide. Tra le cosiddette opere minori, ‘U Ciclopu non è solo una traduzione di servizio, ma un’opera pirandelliana a tutti gli effetti. Nell’articolo si esamina, attraverso la collazione con i modelli (il testo di Euripide è mediato dall’italiano di…
Il grande racconto delle sirene, fra canto, cera e corde
Luigi Spina Partendo da recenti volumi dedicati al mito delle Sirene e alla sua ricezione anche in ambiti non letterari, l’articolo propone nuove riflessioni sui versi omerici del XII dell’Odissea, tentando di rileggere il mito senza la paura delle pericolose creature ibride, ma affrontando la sfida di un sapere ignoto. Starting from recent volumes about…
Il primo intervento in aula del senatore Vitelli
Maria Luisa Chirico La condizione degli studi in Italia negli anni del primo dopoguerra si presentava particolarmente difficile. Il contributo prende in esame alcuni aspetti dell’impegno profuso da Girolamo Vitelli, durante la sua attività parlamentare, nel salvaguardare la specificità degli Studi Italiani di Filologia Classica e nel reperire finanziamenti per le attività svolte dalla “Società…
Nuovi elementi sulla sezione iniziale del rotolo ercolanese della Vita Philonidis
Federica Nicolardi Il PHerc. 1044 fa parte di un rotolo che conserva un’opera biografica, probabilmente composta da Filodemo di Gadara. Il titolo di quest’opera è perduto, ma, poiché si concentra sul filosofo e matematico epicureo Filonide di Laodicea in Siria, è comunemente nota come Vita Philonidis. Questo articolo si concentrerà sulla parte più esterna del…
Ghost Words nel I libro De dis di Filodemo (Pherc. 26)
Marzia D’Angelo Nei dizionari di greco antico di riferimento, alcuni lemmi sono registrati come hapax filodemei sulla base della sola attestazione nel I libro De dis di Filodemo (PHerc. 26), secondo il testo costituito da Hermann Diels nel 1916; l’articolo mostra che alcuni di questi termini non risultano confermati dall’autopsia dell’originale e, poiché non hanno…