Categoria: Archeologia

Materiali ceramici di età postclassica dal tempio maggiore di Cuma: note preliminari

Iolanda Donnarumma Le campagne di scavo 2011-13, 2018-19 e 2021 nel tempio maggiore di Cuma, sulla terrazza superiore dell’acropoli, hanno restituito materiali tardoantichi e medievali che documentano riusi e trasformazioni connessi alla cristianizzazione dell’edificio. Nel progetto promosso dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e dalla Scuola Superiore Meridionale, l’équipe dell’Università del Molise ha censito un consistente…

Di admin 7 Ottobre, 2025 Off

Considerazioni sulla Via Sacra di Pompei

Dario Davide A Pompei il sacro assume sin dalla sua fondazione un ruolo di assoluta centralità in ragione dell’enorme importanza che la dimensione religiosa riveste nel mondo antico. Come è noto, nelle fasi iniziali di sviluppo della città vesuviana, i primi edifici sacri ad essere costruiti in ambito urbano furono il Santuario di Apollo e…

Di admin 12 Agosto, 2025 Off

La tomba 674 di Monte Abatone

Teresa D’Anna Durante gli scavi effettuati nel settembre 2022 nella necropoli ceretana di Monte Abatone, è stata indagata una tomba del ‘Kragebautypus’ rinvenuta, per la prima volta, in buono stato di conservazione. In questa breve nota se ne indicheranno alcuni dei caratteri architettonici salienti, anche a confronto con evidenze di altri contesti. During the excavations…

Di admin 3 Febbraio, 2025 Off

Un web GIS toponomastico per la ricostruzione dei paesaggi antichi: il caso di Amandola alle pendici dei monti Sibillini

Eleonora Iacopini La ricerca sulla toponomastica intrapresa durante la stesura della tesi di dottorato sulla localizzazione del municipio di Novana nelle Marche meridionali ha evidenziato l’importanza di questa tipologia di dati nel ricostruire le dinamiche di occupazione e sfruttamento del territorio, specialmente dal periodo altomedievale in poi. Questa indagine ha richiesto un approfondito studio di…

Di admin 4 Ottobre, 2024 Off

Il frammento sulla barbarizzazione di Aristosseno di Taranto e le tombe dipinte di Capua e Poseidonia. Un confronto interdisciplinare.

Antonio Lau Il frammento di Aristosseno sulla barbarizzazione di Poseidonia (fr. 124 Wehrli), della seconda metà del IV secolo, è stato ritenuto problematico per l’assenza dei Lucani. Pur essendo questi attestati in altre fonti precedenti (sicuramente Isocrate De Pace 49-50), il tarantino non attribuisce loro la responsabilità della barbarizzazione, ma dice che i Greci di…

Di admin 4 Ottobre, 2024 Off

Un vaso orientalizzante da Cuma con decorazione a rilievo. Tra influssi cretesi e mediazione corinzia

Luca Salvaggio Il contributo esamina un frammento fittile rinvenuto presso la Crypta Romana a Cuma, parte di un grande contenitore che riflette influenze stilistiche dalla madrepatria, evidenti sia nella decorazione a rilievo che nella morfologia generale. I confronti consentono di risalire alle fonti d’ispirazione dei singoli elementi della composizione ed escludono l’ipotesi di una discendenza…

Di admin 30 Agosto, 2024 Off

Giuseppe Pirozzi e l’antico: memoria e ‘relazione’

Martina Tramontano L’esposizione Genesi di Giuseppe Pirozzi e Clara Garesio – inaugurata il 12 febbraio 2023 al Museo Provinciale Campano di Capua – è lo spunto per tornare a ragionare sul rapporto dello scultore napoletano con l’antico. Un legame costante che si può rintracciare come tema espressivo presente nella sua produzione sin dai primi anni…

Di admin 15 Settembre, 2023 Off

Vecchi approcci e nuove prospettive negli studi sulle terrecotte architettoniche

Andrea Averna Non avendo la pretesa di qualificarsi come una completa storia degli studi, il presente contributo si pone l’obiettivo di compiere una panoramica diacronica e tematica sui principali sviluppi degli studi di settore in circa 150 anni di storia. Dai primi scavi tedeschi ad Olimpia del 1875, anno zero dell’ingresso delle terrecotte architettoniche nella…

Di admin 30 Ottobre, 2022 Off

Some considerations regarding relief pithoi in Greece between the end of the 8th and the 7th Centuries BC

Luca Salvaggio Pithoi, large vessels for storing supplies, were a valuable tool of the household economy. Despite the high practicality of this containers, they are also known in a richly relief-decorated version produced in Greece from the 8th century BC. This paper offers some reflections on this phenomenon based on literary sources and proposes a…

Di admin 12 Aprile, 2022 Off

Un cratere cumano con pesci

Carlo Rescigno – Giuseppe Costanzo Nell’ambito di un progetto di studio dedicato al materiale ceramico rinvenuto nel corso della campagna di scavo del 2005 presso il Capitolium di Cuma, sono stati ‘ritrovati’ tre frammenti di un cratere databile tra VIII e VII secolo a.C. e riferibili a un orlo già pubblicato. La ricostruzione del motivo…

Di admin 18 Marzo, 2022 Off