Categoria: Note e recensioni

Damiano Fermi, Quel che Omero non disse. Il ratto di Elena di Colluto. La presa di Ilio di Trifiodoro

Roma 2023, InSchibboleth, Classici Smarriti n. 3, 126 pp. [ISBN 978885529421-8] Gianluca Buonpane L’interesse per Colluto e Trifiodoro è cresciuto sensibilmente in anni abbastanza recenti. Negli Atti del Convegno Signs of life? New Contexts for Later Greek Hexameter Poetry, tre innovativi saggi sono dedicati a Colluto. La monografia di C. Cadau, apparsa nel 2015, ha…

Di admin 6 Ottobre, 2025 Off

Sismicité et humanisme tardif à Naples
Un livre récent de Serena Morelli

Jean-Paul Boyer L’article propose un bilan de la parfaite édition et du dense commentaire, par la Professeure Serena Morelli, d’un traité sur les tremblements de terre, rédigé en vulgaire dans la seconde moitié du XVIe siècle par l’érudit napolitain Cola Anello Pacca de’ Medici. Celui-ci témoigne de la vigueur que conservait la culture parthénopéenne au…

Di admin 24 Luglio, 2025 Off

Qualche riflessione e una proposta a partire da I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna

Stefania Zuliani Innanzitutto, devo riconoscere con rammarico di non avere avuto il privilegio di conoscere personalmente Ferdinando Bologna. Una mancanza che dopo la lettura dei saggi che compongono il volume di studi in memoria curato da Rosanna Cioffi e Giulio Brevetti, mi pare ancora più grave vista l’emozione, l’ammirazione che tutti gli autori esprimono, secondo…

Di admin 1 Ottobre, 2024 Off

L’eredità di un maestro: Ferdinando Bologna e la ‘coscienza storica dell’arte’

Riflessioni attorno a I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di R. Cioffi – G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 7, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2023 Almerinda Di Benedetto È per me un grande piacere presentare questo lavoro che, come molti sanno, costituisce la prima raccolta postuma in…

Di admin 1 Ottobre, 2024 Off

L’incredulità di Ferdinando Bologna

Riflessioni attorno a I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di R. Cioffi – G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 7, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2023 Giuseppe Gaeta Presentare un testo dedicato all’opera di uno studioso e ricercatore come Ferdinando Bologna rappresenterebbe già di per sé un compito…

Di admin 1 Ottobre, 2024 Off

Presentazione

Riflessioni attorno a I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di R. Cioffi – G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 7, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2023 Giulio Sodano Tentiamo in questo numero un ‘esperimento’ che auspico possa continuare negli anni a venire. Una sottosezione delle Note e recensioni…

Di admin 1 Ottobre, 2024 Off

Angelica Britannia. Su una recente mostra londinese dedicata ad Angelica Kauffman e alla sua lunga frequentazione col mondo anglosassone

Giulio Brevetti Nella Londra dei mille eventi, delle tante offerte teatrali e culturali, delle orde di turisti e dell’invasione degli Swifties, un’esposizione alla Royal Academy of Arts (The Jillian and Arthur M. Sackler Wing of Galleries, 1 marzo – 30 giugno 2024) ha celebrato la più illustre pittrice neoclassica, quell’Angelica Kauffman (1741-1807) che affascinò l’Europa…

Di admin 8 Luglio, 2024 Off

Lina Scalisi, Potere e sentimento. Strategie matrimoniali nel Rinascimento italiano

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 Elisa Novi Chavarria Nelle corti del Rinascimento italiano, che conoscevamo già come spazi affollati di gentildonne in grado di muoversi autonomamente nel campo delle decisioni politiche e del mecenatismo culturale, si staglia ora la presenza anche delle dame di casa Gonzaga. Una presenza diffusa e ramificata tra Mantova,…

Di admin 16 Aprile, 2024 Off

Una prefazione non è per sempre, il Commentariolum è per tutte le stagioni elettorali.

A proposito di Quinto Tullio Cicerone, Manualetto del candidato. Istruzioni per vincere le elezioni, traduzione e cura di Luca Canali, con la collaborazione di Maria Pellegrini, introduzione di Filippo Ceccarelli, Manni, San Cesario di Lecce 2023, 93 pp. ISBN 978-88-3617-239-9. Luigi Spina «Un classico è un’opera che provoca periodicamente nuove prefazioni». Questa definizione non credo…

Di admin 29 Settembre, 2023 Off